Il Metodo Buteyko è una pratica di rieducazione respiratoria che attraverso l’esecuzione di semplici esercizi, permette di modificare i parametri di controllo nella concentrazione dei gas organici e...
Il Respiro
L’iperventilazione e le malattie
Grazie alle sue ricerche il dr. Buteyko ha dimostrato che l’eccesso di respiro è in diretta relazione con oltre 350 diversi tipi di patologie, comprese anche alcune forme di cancro Il numero delle malattie note...
L’importanza di una corretta idratazione
La corretta idratazione, ovvero l’assunzione di una adeguata quantità di acqua, è fondamentale per ogni aspetto della vita e del funzionamento del corpo umano. Tutte le superfici respiratorie devono essere bagnate...
Lo scopo di questo sito è quello di fornire informazioni, in modo semplice e comprensibile, a tutti quelli che lo consultano
Abbiamo cercato di riportare con un linguaggio il più semplice possibile notizie ed informazioni che riguardano il respiro, l’apparato respiratorio, le malattie che lo colpiscono e quelle che sono in diretta relazione col suo non corretto funzionamento. Non è nostra intenzione sostituirci alla attendibilità, competenza e professionalità degli operatori medici e scientifici responsabili della salute, che sono e rimangono gli unici in grado di fare diagnosi e formulare terapie utili alla guarigione dalle malattie in corso.
In queste pagine riportiamo i risutati delle ricerche, degli studi e delle sperimentazioni effettuate dal dott. Buteyko e dai suoi collaboratori, in oltre 60 anni di applicazione del Metodo che porta il suo nome. Konstantin P. Buteyko era un medico che in ogni aspetto delle sue ricerche e sperimentazioni ha sempre adottato l’approccio e la verifica scientifica dei suoi test e dei risultati che ne derivavano. Tutti i risultati dei suoi studi e ricerche sono pubblici e consultabili in gran parte sul Web. Questo permette a chiunque voglia approfondire la verifica dei risultati ottenuti con l’applicazione del suo Metodo, di poterlo fare liberamente.
Vi ricordiamo che prima di adottare qualsiasi iniziativa di modifica o sostituzione delle terapie in corso, è necessario consultare sempre il proprio medico curante e seguire scrupolosamente le sue indicazioni.