Notizie Salutari settembre 2002
Home » Notizie Salutari settembre 2002

Notizie Salutari settembre 2002

Metodo Buteyko, Australia, Inghilterra, Italia

La popolarità del metodo Buteyko sta aumentando sempre di più, in particolare in Australia, dove un po’ di tempo fa aveva sollevato clamore la notizia che il direttore nazionale della Glaxo (celebre ditta farmaceutica che produce alcune dei farmaci più usati dagli asmatici), di fronte ai risultati constatati con il Metodo Buteyko aveva dato le dimissioni dalla sua carica ed aveva intrapreso l’attività d’istruttore di tale tecnica.

Più recente è la notizia che in Inghilterra un’infermiera e lettrice universitaria, Jill McGowan, guarita grazie alla respirazione Buteyko da un’asma di cui soffriva da 25 anni, ha venduto la sua casa per disporre dei fondi necessari per avviare una prima sperimentazione in Inghilterra, (che ovviamente nessuna casa farmaceutica era disposta a finanziare!), che ha dato risultati così buoni (in poche settimane il 90% dei pazienti ha potuto rinunciare ai broncodilatatori) che è stata iniziata una sperimentazione ufficiale in doppio cieco della durata di 2 anni con 600 pazienti.
Se i risultati positivi saranno confermati l’istruzione nel metodo Buteyko sarà fornita gratuitamente agli asmatici dal servizio sanitario nazionale inglese. Per il suo impegno Jill McGowan ha ricevuto il premio “Infermiera dell’anno” per il 2002.

Per quanto riguarda l’Italia, la nostra Associazione ha finora organizzato, a partire dall’anno scorso, corsi introduttivi (sufficienti per chi, senza particolari problemi di salute, vuole imparare il metodo per uso proprio), a Siena, Verona, Treviso e Roma, ed ha partecipato, con conferenze, a mostre ed esposizioni (da ultimo alla fiera “Ti Sana” di Lugano).
I corsi sono stati svolti da Rosa Maria Chicco (fondatrice e presidente onorario dell’Associazione), autrice del libro “Vivere di più respirando di meno”, che, dopo aver appreso il metodo Buteyko con Alexander Stalmatsky, Leonid Motin e Rosalba Courtney, ha conseguito il titolo formale di istruttore dal “Buteyko Training Centre” australiano. (www.buteyko.com). E’ in programma in futuro anche lo svolgimento di corsi per istruttori.

Avviso importante:

Tutti i notiziari qui riportati hanno solo scopo informativo e, anche se alla redazione ha partecipato un medico, non intendono in alcun modo dare consigli medici, per i quali sarebbe necessario un esame medico individuale e di persona, con approfonditi accertamenti.

Notiziario periodico redatto da Rosa Maria Chicco e dalla dott.ssa Fiamma Ferraro per Buteyko-Italia e riprodotto su autorizzazione

ilbuonrespiro

Your Header Sidebar area is currently empty. Hurry up and add some widgets.